Autore de:

– “Il Tessitore di Sogni”, vincitore del Concorso IoScrittore, edito da GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol
Sinossi: Sam, il miglior amico d’infanzia di Philip, si suicida alle 11.32 del 7 marzo. Allora come può lasciare un messaggio alla segreteria telefonica tre ore DOPO la sua morte?
Cosa è davvero successo?
Per scoprirlo, Philip inizia un viaggio che lo porta a visitare luoghi strani e fantastici, inizialmente meravigliosi, poi via via sempre più pericolosi e inquietanti.
Una seconda vicenda si intreccia a quella di Philip: un uomo sembra saltare nel tempo e nello spazio, tra grandi avvenimenti storici. Dal Cretaceo agli antichi egizi, dalla prima crociata all’assedio di Pavia, dal Giappone feudale al Klondike della corsa all’oro, fino alla seconda guerra mondiale. Sette periodi storici perfettamente ricostruiti grazie allo straordinario lavoro di ricerca dell’autore.
Le due vicende proseguono parallele, tra colpi di scena inaspettati e ambientazioni affascinanti, fino a confluire in un unico, sorprendente finale che alza il sipario su una verità ancora più incredibile e getta una nuova luce su tutta la storia.

“Ottone il Primo dei Visconti” a 4 mani con Livio Gambarini, edito da Piemme
Sinossi: A.D. 1262. Dalle mani di papa Urbano IV, Ottone Visconti riceve finalmente il pastorale di arcivescovo di Milano e, con esso, la cattedra ambita e ricchissima di sant’Ambrogio. È il coronamento di una vita di intrighi e menzogne, che Ottone ha condotto al fianco del diabolico cardinale Ottaviano degli Ubaldini. Ma c’è chi non vede di buon occhio questa investitura: i potenti guelfi della Torre irrompono armati in chiesa al termine della consacrazione. Sono loro a dominare sulla città meneghina, e non intendono rinunciare allo scranno vescovile nemmeno a costo di disubbidire al papa. Ottone, esiliato dalla città che dovrebbe guidare come arcivescovo, comprende di avere solo una via per ottenere ciò che gli spetta: radunare con l’astuzia e la diplomazia tutti i nemici dei della Torre e prendersi Milano con la forza. Nel corso dei quindici lunghi anni di conflitto riemergono i ricordi del passato del Visconti: la sua giovinezza nel monastero di Piacenza tra fughe rocambolesche, i primi amori e le severe punizioni per il rifiuto dell’autorità. L’incontro con il cardinal Ubaldini, eminenza grigia della sua epoca, che indirizza l’originaria vocazione di Ottone verso una carriera di sottigliezze, ricatti politici e tradimenti, sullo sfondo di un amore tormentato. Ma tra guerre continue, sangue versato per ambizione e una crescente solitudine, Ottone dovrà iniziare a fare i conti anche con sé stesso, e solo un gesto di vero coraggio gli permetterà di comprendere per quale motivo stia affrontando quella lotta, e decidere se ne valga davvero la pena.
Biografia:
Pavese, classe 1980, è scrittore e professore alle medie. Da sempre appassionato di Storia e di storie in tutte le forme: libri, film, serie-tv, fumetti, cartoni animati. Suoi racconti sono apparsi in numerose antologie, tra cui Scorrete lacrime, disse lo sceriffo, curata da Valerio Evangelisti, e sulla prestigiosa rivista digitale www.carmillaonline.it. Collabora con articoli e recensioni a www.truemetal.it e www.fantasymagazine.it. Con il suo primo romanzo Il Tessitore di Sogni ha vinto il Premio IoScrittore, nel 2014.
ORARIO
Dalle 14.30 alle 16.30
PARTECIPANTI
A partire da 12 anni in su
DURATA
2 ore
COSTO
20,00 € a persona compreso materiale